Master universitario di I livello

Master PeM - Master in People Management

Overview 

Il Master PeM (People Management) propone una visione innovativa e interdisciplinare della gestione delle risorse umane, integrando scienze comportamentali, neuroscienze e tecnologie HR. Il Master  è progettato per formare professionisti capaci di affrontare le sfide della gestione delle risorse umane con un approccio scientifico, strategico e sostenibile.  È pensato per chi vuole guidare l’innovazione organizzativa con competenze che vanno oltre la formazione manageriale tradizionale. 

Il percorso include insegnamenti teorici, laboratori pratici, testimonianze dal mondo del lavoro e l’uso di strumenti all’avanguardia per l’analisi e lo sviluppo del capitale umano. 

Perché iscriversi 

  • Formazione online con laboratori e attività esperienziali 
  • Focus su benessere, neuroscienze applicate e analisi del comportamento 
  • Focus su strategie avanzate di HR management, dalla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla valorizzazione dei talenti e allo sviluppo di leadership efficaci 
  • Insegnamenti su HR Tech, IA e trasformazione digitale 
  • Corpo docente multidisciplinare: accademici, esperti di settore e professionisti HR 
  • Percorso pensato per chi vuole affrontare la gestione delle persone in chiave scientifica, strategica e sostenibile 

Vuoi superare i confini dell’HR tradizionale? 

Il Master PeM ti offre un’esperienza formativa unica per comprendere e gestire le risorse umane nel mondo di oggi, combinando neuroscienze, data analytics e innovazione organizzativa. 

Potrai sviluppare competenze immediatamente applicabili in contesti complessi, con un occhio attento al benessere, alla leadership etica e alla trasformazione digitale. 

Chi può iscriversi?

  • Laureati di primo e secondo livello. 
  • Interessati a marketing, HR,
    scienze comportamentali, decision-making
    e ricerca sperimentale. 

Come accedere?

  • Compilare la domanda di iscrizione
    accedendo al bando. 
  • Versare il contributo di iscrizione. 

Scienze Comportamentali

People management e gestione risorse umane 

Placement & Soft skill 

Neuroscienze per l’HR (Laboratori in sede) 

Torna in alto