Convenzione dipendenti pubblici 
PA110lode
Il Protocollo d’Intesa “PA 110 e lode” è un accordo tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara per rafforzare le competenze del personale delle pubbliche amministrazioni attraverso un’offerta formativa universitaria strutturata, accessibile e agevolata.
Benefici principali per i dipendenti pubblici
Accesso facilitato ai corsi universitari e post-universitari
Corsi di laurea, lauree magistrali, master di I e II livello dedicati alla PA.
Modalità di frequenza flessibili: in presenza, miste, prevalentemente o integralmente a distanza.
Possibilità di deroghe alle scadenze ordinarie di iscrizione.
Agevolazioni economiche
Tasse universitarie ridotte rispetto alla contribuzione ordinaria (sconto minimo 330 €).
Contributo statale aggiuntivo fino al 50% del costo di iscrizione, con tetto massimo:
1.000 € per lauree e lauree magistrali
2.500 € per master
Il contributo viene erogato se si raggiungono i requisiti di merito (almeno metà dei CFU annui per i corsi di laurea o completamento del master).
Certezza di completamento
Se il dipendente perde lo status di pubblico impiegato, mantiene comunque per l’anno in corso le agevolazioni già ottenute.
Se il Protocollo cessa, gli studenti già iscritti possono concludere i corsi con le modalità agevolate per un massimo di due anni oltre la durata legale.
Benefici principali per l'università
Contributi finanziari per sostenere i costi
Contributo standard: 330 € per iscritto per ciascun anno accademico.
Contributo “premialità” (660 €) per ogni dipendente pubblico che completa il percorso con successo.
Contributo aggiuntivo (330 €) per corsi con didattica mista.
Collaborazione strutturata con il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP)
Progettazione e aggiornamento congiunto dell’offerta formativa.
Coinvolgimento di altri enti nazionali (SNA, Formez PA) e possibili partner.
Monitoraggio e rendicontazione tramite l’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) per trasparenza e verifica dei risultati.
Inoltre:
Sono ammessi solo dipendenti pubblici (tempo indeterminato o determinato) che autocertificano il loro status.
Sono previste prove di accesso o verifiche della preparazione secondo i criteri ordinari di ciascun corso.
Le verifiche d’esame si svolgono esclusivamente in presenza.
I dati su iscrizioni, CFU e contributi sono trasmessi periodicamente al DFP, che può svolgere controlli a campione.
Resta aggiornato: questa pagina è il punto di riferimento per le novità della nostra sezione!  
Qui trovi tutti gli aggiornamenti su progetti in corso, eventi, pubblicazioni e iniziative in cui siamo coinvolti.