La "terza missione" delle università italiane rappresenta l'insieme delle attività attraverso cui gli atenei interagiscono direttamente con la società, al di là delle due missioni tradizionali di didattica (prima missione) e ricerca (seconda missione). 
La terza missione rappresenta quindi un ponte fondamentale tra il mondo accademico e la società, contribuendo allo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese e rendendo l'università un attore attivo nel proprio territorio di riferimento.
In questo ambito ECNE è attiva:
- nella valorizzazione economica della conoscenza, prevalentemente attraverso la gemmazione di spin-off universitari e la costituzione di start-up tecnologiche, 
attraverso attività in conto terzi e attività di collaborazione
con imprese; - nella produzione di beni pubblici sociali e culturali, tra cui attività di public engagement (divulgazione scientifica, eventi aperti al pubblico), formazione continua e lifelong learning, servizi di orientamento e placement.
 
UdA-Analytics
Tecnologie neuroscientifiche al servizio delle imprese
Uda-Analytics è uno spin-off del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, riconosciuto tra i Dipartimenti di Eccellenza a livello nazionale. 
Nata nel 2017, è una start-up innovativa fondata da un team interdisciplinare di ricercatori impegnati nello sviluppo e nel trasferimento tecnologico di soluzioni per l’analisi del comportamento umano. 
Cosa fa
Progetta e commercializza soluzioni scalabili per l’Human Centered Design, la market research e lo sviluppo delle risorse umane, basandosi su strumenti avanzati di data analysis, imaging e behavioral science.
Perché lo fa
La convinzione alla base di UdA-Analytics è che la conoscenza del comportamento umano, se fondata su evidenze scientifiche, sia la chiave per decisioni più consapevoli e organizzazioni più efficaci.
Umana-Analytics
Soluzioni scientifiche per decisioni più umane
Umana-Analytics è una società benefit nata da UdA-Analytics, spin-off del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza. 
È impegnata nello sviluppo e nel trasferimento di tecnologie e metodi neuroscientifici per lo studio del comportamento umano in contesti organizzativi. 
L’obiettivo
Aiutare le aziende a prendere decisioni più consapevoli, fondate su dati oggettivi e su evidenze empiriche ottenute attraverso il metodo scientifico. 
Creare valore per le aziende, creando valore per le persone.
Come opera
Utilizzando strumenti e approcci propri della ricerca neuroscientifica, come biometria, imaging, elettrofisiologia e task comportamentali, per favorire un’analisi approfondita del fattore umano nei processi decisionali
e nei contesti lavorativi. 
Polare-Lab
AI e comportamento per il futuro del lavoro
Polare-Lab è uno spin-off del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. 
Sviluppa soluzioni tecnologiche basate su modelli di intelligenza artificiale e task comportamentali per supportare le imprese nel miglioramento della produttività individuale e collettiva. 
Cosa ottimizza
- Organizzazione del lavoro
 - Gestione del tempo
 - Collaborazione e dinamiche di gruppo
 
Come opera
Unendo machine learning e ricerca comportamentale, costruisce knowledge base interrogabili dalle AI generative, per dare alle imprese strumenti realmente intelligenti, capaci di adattarsi al contesto e generare valore sostenibile.
Umanamente razionali
La newsletter che esplora il lato invisibile delle scelte
“Umanamente razionali” è la newsletter LinkedIn a cura del prof. Riccardo Palumbo, coordinatore scientifico della sezione di Economia Comportamentale e Neuroeconomia (ECNE). 
Un progetto editoriale pensato per esplorare, con rigore scientifico e linguaggio accessibile, le dinamiche che influenzano le nostre decisioni, 
tra razionalità e condizionamento, tra intenzione e contesto. 
Un appuntamento settimanale fatto di:
- Storie e riflessioni basate su evidenze scientifiche
 - Analisi delle dinamiche economiche e comportamentali
 - Spunti per interpretare scelte, errori e opportunità all’interno delle organizzazioni
 
A chi si rivolge
A chi vuole comprendere meglio sé stesso, gli altri e i meccanismi che muovono persone e imprese. 
A chi crede che la scienza possa migliorare la qualità delle decisioni. 
A chi non si accontenta di risposte semplici a domande complesse.