BE-Lab – Behavioral Economics 
and Neuroeconomics Laboratory 
Il BE-Lab è un’infrastruttura per la ricerca in economia comportamentale ed economia sperimentale. Nato per indagare i meccanismi percettivi, cognitivi e comportamentali che guidano i processi decisionali complessi, il BE-Lab è un’iniziativa della Sezione di Economia Comportamentale e Neuroeconomia del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche e rappresenta un’unità operativa del Centre for Advanced Studies and Technologies (CAST).

Missione e approccio
Grazie alla collaborazione tra ricercatori provenienti da discipline diverse, il BE-Lab crea un ponte tra metodologie scientifiche multidisciplinari e applicazioni concrete per individui, organizzazioni e comunità. 
Il laboratorio si propone di tradurre i principi dell’economia, delle scienze comportamentali e della psicologia in modelli quantitativi capaci di comprendere, prevedere e migliorare i comportamenti decisionali, soprattutto quando questi risultano subottimali. 
Accanto alla forte vocazione applicativa, il BE-Lab promuove l’avanzamento teorico, approfondendo i fondamenti normativi e descrittivi dell’economia comportamentale e della neuroeconomia. Inoltre, svolge attività di ricerca metodologica per affinare e rendere sempre più affidabili i protocolli sperimentali e gli strumenti ispirati alla ricerca neuroscientifica di base.
Temi di ricerca
Le attività del BE-Lab spaziano su una vasta gamma di temi, tra cui:
Economia comportamentale
Neuroeconomia
Processi decisionali
Benessere individuale e organizzativo
Progettazione organizzativa
Le ricerche si concentrano in particolare sul capitale umano in ambito aziendale, esplorando fattori comportamentali come:
 
Fiducia
Assunzione del rischio (risk taking)
Decision making
Questi aspetti hanno un impatto significativo sia sui risultati economici sia sul funzionamento cognitivo e organizzativo delle imprese.
Il nostro team
Il BE-Lab si avvale di un team altamente interdisciplinare, con competenze che spaziano tra economia, marketing, neuroscienze, psicologia, sociologia, linguistica e medicina. 
Questa ricchezza di prospettive consente al laboratorio di adottare metodologie di ricerca raffinate e innovative, utilizzando tecnologie all’avanguardia per produrre risultati solidi e rilevanti.